Skip to content

Le migliori app per creare una locandina

Scopri le migliori app per creare locandine, con strumenti intuitivi e design professionali per promuovere i tuoi eventi e attività in modo creativo e efficace.
Scritto da Redazione Doctaprint
29 luglio 2024
le-migliori-app-per-creare-una-locandina
Le migliori app per creare una locandina

Se devi realizzare delle locandine per sponsorizzare un prodotto o un evento, la prima cosa da fare è progettare e realizzare la parte grafica. In questi casi la scelta migliore è sempre quella di rivolgersi a un graphic designer professionista per ottenere un prodotto perfetto dal punto di vista tecnico; tuttavia, se questo non è possibile, allora puoi provare a impostare il layout della tua locandina da solo, utilizzando delle app specifiche sviluppate proprio per questo scopo. Questi tool per mobile ti consentono di creare la tua locandina in pochi minuti e ovunque tu sia. Vediamo quali sono.

Canva

Se hai un dispositivo iOS, allora puoi scaricare l’app di Canva, un tool che ha le stesse funzioni disponibili sull’omonimo sito: è sufficiente registrarsi per iniziare a creare i propri progetti grafici partendo da modelli predefiniti che si possono poi modificare e personalizzare. In realtà, è un’app che serve soprattutto per creare grafiche per siti e social, ma è perfetta anche per impostare materiale pubblicitario come appunto le locandine. Una volta selezionato il layout predefinito più adatto al tuo progetto, basterà cliccare sulle parti che si desidera personalizzare per poter modificare i colori, i font, le dimensioni, le immagini e la disposizione di ciascuno di questi elementi.

Manifesto creatore

Manifesto creatore è un’app disponibile al momento solo su dispositivi Android, pensata proprio per creare locandine per eventi e qualsiasi altro tipo di materiale pubblicitario, in modo rapido e intuitivo. È sufficiente selezionare le dimensioni e lo sfondo desiderati, caricare l’immagine da inserire nel progetto e poi inserire le scritte o altri elementi grafici, come adesivi, effetti e così via. Una volta finito il progetto, basta salvarlo e poi condividerlo online così da poterlo in seguito scaricare e stampare.

Post Wrap

Anche questa è un’app disponibile solo per Android basata sull’immediatezza delle sue funzioni: è possibile partire da template predefiniti da modificare, oppure scegliere un’immagine dalla propria galleria cliccando sul simbolo della fotocamera. Dalla barra degli strumenti si può poi personalizzare il progetto, inserendo testi, modificando font, dimensioni, allineamento delle scritte e colori.

Poster Maker

Come Post Wrap, anche Poster Maker è disponibile solo per Android: è possibile scegliere tra una vasta gamma di template di base dai quali partire per creare la propria locandina, aggiungendo tutti gli elementi necessari, per poi salvarla e condividerla direttamente sui social. In questo modo puoi iniziare a promuovere subito il tuo evento o il tuo prodotto online, per poi stampare la locandina e utilizzarla anche in formato cartaceo.

Movie Poster Maker

Quest’app, disponibile sia per Android che per iOS, consente di creare delle locandine davvero originali e divertenti, partendo dai poster dei film: i layout disponibili, infatti, sono i cartelloni originali dei film più famosi, nei quali è possibile modificare l’immagine e le scritte. È il tool ideale se vuoi catturare l’attenzione del tuo pubblico creando una locandina spiritosa, ad esempio, per promuovere un evento come un concerto o una festa.

Altri tool grafici per creare locandine

Se non trovi pratico lo smartphone per realizzare dei progetti grafici, allora per creare le tue locandine ti suggeriamo anche due programmi di base che è possibile utilizzare su PC e che sono davvero l’ideale per i meno esperti.

Se hai un computer con sistema operativo Windows, allora gli strumenti più semplici con i quali lavorare a delle locandine sono quelli offerti da Microsoft Office, ovvero Word e Publisher. Entrambi permettono infatti di inserire facilmente testi e immagini sul foglio di lavoro; se non hai questo programma già installato sul tuo dispositivo, puoi usufruire della versione gratuita chiamata Open Office. Il tool equivalente per Mac è Pages, con il quale è allo stesso modo possibile impaginare un foglio e creare dunque un layout basic per la tua locandina.

Infine, Gimp è un programma gratuito disponibile per tutti i sistemi operativi che molti ritengono sia una valida alternativa a Photoshop. In effetti, con questo tool è possibile fare davvero di tutto a livello grafico, come modificare un’immagine, creare un logo, impostare un layout per un volantino o, appunto, per una locandina. Utilizzarlo è davvero molto semplice perché ha un’interfaccia minimale, con delle barre degli strumenti complete di tutte le funzioni necessarie per sbizzarrirsi nella scelta dei filtri e nella personalizzazione dei livelli delle immagini.

Come stampare le tue locandine

Una volta creato il file grafico delle tue locandine, il passo successivo per promuovere il tuo evento o il tuo prodotto è realizzarle. Per stampare le tue locandine e ottenere in breve tempo dei prodotti di qualità, puoi affidarti a DoctaPrint: registrati sul sito, configura il tuo prodotto e il gioco è fatto!

Ordina subito le tue locandine con DoctaPrint!