I loghi inventati nei migliori cartoni animati e nei film ormai diventati un cult
Lo sapevi che i creatori di alcuni dei migliori cartoni animati e dei migliori film di sempre hanno inventato dei loghi divenuti ormai famosi in tutto il mondo?
Scritto da Redazione Doctaprint
11 marzo 2024
Lo sapevi che i creatori di alcuni dei migliori cartoni animati e dei migliori film di sempre hanno inventato dei loghi divenuti ormai famosi in tutto il mondo? Se intendi creare un logo efficace per il tuo brand, potresti prendere ispirazione proprio da queste opere cinematografiche o di animazione: alcuni di questi loghi, infatti, sono poi diventati i marchi di prodotti reali, molto amati dal pubblico proprio perché legati a un determinato film o cartone. Scopriamoli insieme.
I loghi dei cartoni animati
I loghi nei cartoni sono forse quelli più famosi perché ormai entrati nell’immaginario collettivo. Molti di questi sono diventati una vera e propria miniera d’oro per le aziende cinematografiche produttrici di alcuni dei migliori cartoni animati, perché con essi sono riuscite a creare numerosi prodotti di merchandising recanti il suddetto logo e legati al cartone in questione. Vediamo quali sono.
La Duff Beer dei Simpson
Tra i loghi dei migliori cartoni animati il più famoso è sicuramente quello della Duff Beer: si tratta della marca di birra preferita di Homer, il protagonista dell’amatissimo cartone I Simpson. Il logo in questione ricorda molto quello della Budweiser e non è un caso, infatti, che in alcune puntate della serie il prodotto venga pubblicizzato nel parco a tema, il Duff Garden, e tramite un dirigibile recante il marchio, oltre che dal portavoce dell’azienda produttrice, Duffman, una chiara caricatura della mascotte Bud Man comparsa in molti réclame degli anni ’70.
Nel creare la Duff Beer l’intento dei disegnatori del popolare cartoon era quello di parodiare le birre americane low-cost, ossia quelle di bassa qualità vendute a un prezzo accessibile a tutti e fortemente pubblicizzate sul mercato.
Nel 2015 la Duff Beer è diventata una birra vera: il produttore dei Simpson, infatti, ha iniziato a produrla inizialmente in Cile, poi anche in altri paesi; in seguito, un’altra versione di questa birra è stata realizzata e venduta anche dagli Universal Studios.
Le patatine Cheesy Poofs di South Park
Un altro dei loghi di cartoni animati molto noto è quello delle patatine al formaggio Cheesy Poofs di South Park: si tratta dello snack preferito da uno dei personaggi del cartoon, Eric Cartman, che ama consumarlo mentre guarda la tv sul divano.
Il packaging di queste patatine richiama chiaramente quello dei più comuni snack amati da gran parte degli adolescenti americani: l’intento dei produttori del cartone è quello di parodiare quello che è comunemente considerato “junk food”, ossia “cibo spazzatura”, composto da tutti questi prodotti ampiamente commercializzati e consumati sebbene non siano per niente salutari, vista l’elevata quantità di grassi che contengono.
South Park è un cartone notoriamente dissacrante e cerca di rappresentare la realtà anche nei suoi aspetti più crudi e ipocriti: le Cheesy Poofs rappresentano anche una non troppo velata denuncia nei confronti delle aziende produttrici di questi snack che invogliano i giovani a consumarli in tutti i modi. Ne è una prova il jingle pubblicitario delle patatine del cartone, ennesima parodia di quelli reali: “Io amo le patatine al formaggio – recita lo spot – tu ami le patatine al formaggio. Se non mangiassimo le patatine al formaggio saremmo degli stupidi!”.
Il ristorante Pizza Planet di Toy Story
Nel primo e nel terzo episodio della celebre saga di Toy Story, prodotta dalla Pixar e distribuita dalla Disney, compare una catena di fast food della pizza, uno dei cibi preferiti dai bambini: il ristorante in questione si chiama Pizza Planet e all’interno ha un arredamento minimalista tipico di questo tipo di locali americani, mentre fuori l’architettura dell’edificio è molto suggestiva, così come lo è il logo della stessa catena, recante una scritta in verde, realizzata con un tipo di font corsivo con il pianeta Saturno a dividere le due parole che compongono il nome.
Il logo di Pizza Planet è particolarmente riuscito perché è un po’ vintage, in quanto richiama il design dei ristoranti americani degli anni ’50, ma anche un po’ futuristico. I fan del cowboy giocattolo e dei suoi amici saranno lieti di sapere che nel parco Disneyland in California è stato aperto un ristorante che è una fedele riproduzione di quello del popolare cartoon.
Gli esplosivi Acme di Wile il Coyote
Chi non ha mai visto il celebre cartoon della Warner Bros che narra le avventure di Wile il Coyote e del roadrunner Beep Beep? Si tratta forse di uno dei migliori cartoni animati della storia: creato nel 1949 e prodotto fino al 1966, viene mandato in onda ancora oggi e piace ancora ai bambini che si divertono nel vedere il povero Wile il Coyote che cerca in tutti i modi di acchiappare la sua preda.
Per dare la caccia al suo nemico, Wile utilizza una miriade di metodi e di prodotti diversi che, però, portano sempre a un fallimento: questi oggetti e arnesi che utilizza sono, ad esempio, esplosivi e marchingegni di vario tipo, tutti recanti la scritta rossa Acme. Questa parola in greco significa “perfezione” e, chissà, forse è solo un caso o forse è stata scelta appositamente per ironizzare sul fatto che nei piani di Wile di perfetto non c’è proprio nulla: questo semplice logo ormai viene identificato con il cartone ma in realtà negli anni ’40 esistevano diverse aziende chiamate così e tuttora ce ne sono molte, ma nessuna ha mai rivendicato i diritti su questo brand name, forse perché la popolarità del nome in fondo è un vantaggio anche per loro.
I loghi inventati nei film
I loghi dei cartoni animati non sono gli unici ad aver avuto fortuna anche fuori dal grande schermo e a entrare nell’immaginario collettivo. Sono molti, infatti, anche quelli inventati nei film e diventati ormai un cult per gli amanti del cinema e non solo, considerando che in molti casi sono diventati simboli di brand anche nella realtà. Ecco quali sono.
La Bubba Gump Shrimp Company di Forest Uncle
Il caso della Bubba Gump Shrimp Company, catena di ristoranti inventata nel meraviglioso film del 1994 dal titolo Forrest Gump, è davvero singolare: il logo, infatti, viene ricordato più per un motivo reale che per la pellicola con Tom Hanks.
Nel film l’ex commilitone di Forrest, Bubba, gli suggerisce di aprire un ristorante a base di pesce, nello specifico di gamberetti: dopo la morte dell’amico, Forrest decide di realizzare la sua idea e apre così la Bubba Gump Company, inserendo quindi nel name dell’azienda sia il suo cognome che quello dell’amico scomparso, per onorare la sua memoria.
Nel mondo reale qualcuno ha avuto la brillante idea di imitare Forrest e di aprire una catena di ristoranti con lo stesso nome e con un caratteristico menù a base di pesce, in cui il piatto forte sono appunto i gamberetti, cucinati in tutte le salse: oggi l’azienda fa parte della Landry’s Restaurants ed è certamente grazie alla brand awareness derivata dallo storytelling ripreso dal film se è riuscita ad aprire filiali praticamente in tutto il mondo e ad avere un fatturato di circa 400 milioni di dollari all’anno.
La Stay Puft Marshmallows di Ghostbusters
Chi ama il film del 1984 che vede come protagonisti i cosiddetti “acchiappafantasmi”, ossia Ghostbusters, non può non ricordare il gigante Stay Puft Marshmallows, ossia la mascotte di una marca inventata dei celebri dolcetti. Il pupazzo dalla forma umanoide, che prende vita alla fine della celebre pellicola, rappresenta un marinaio fatto di marshmallows e ricorda molto l’omino della Michelin per la sua forma piuttosto robusta e morbida.
L’immagine di questa mascotte è diventata ben presto un’icona ed è stata ripresa anche nei sequel di Ghostbusters: nel 2012 i marshmallows Stay Puft sono diventati dei prodotti reali, commercializzati in occasione dell’uscita dell’ultimo spin-off della serie.
La Stark Industries di Iron Man
Quello dell’azienda Stark Industries, in realtà, non è un logo inventato in cartoni animati o film, bensì è nato da un fumetto della Marvel del 1963. Con questo logo viene identificata l’azienda specializzata in tecnologia di proprietà di Anthony Edward Stark, il business man che si trasformerà poi nel supereroe Iron Man.
Il logo compare dunque in tutti i film su questo personaggio: la scritta è realizzata con un font in grassetto dallo stile vintage ma allo stesso tempo elegante che ben si addice al carattere arrogante del proprietario. Nel mondo reale, almeno per ora, la Stark Industries non esiste ma nei film il marchio compare praticamente ovunque, dagli aeroplani fino alla famosa Torre Stark.
La Oceanic Airlines di Lost
La fortunata serie tv Lost è indissolubilmente legata al logo della compagnia aerea inventata Oceanic Airlines: è proprio uno degli aerei di questa compagnia a schiantarsi in mezzo all’oceano, costringendo i superstiti a sopravvivere sull’isola dove è avvenuto lo schianto.
Il simbolo che compare nel marchio è stato oggetto di un dibattito tra i fan della serie: la figura stilizzata rappresenterebbe una pittura aborigena australiana ma, secondo alcuni, è anche la raffigurazione dell’isola dove approdano i protagonisti della storia. Qualsiasi sia il suo significato, questo logo è stato utilizzato in molti modi dal network televisivo ABC con finalità di marketing per promuovere le varie stagioni della serie, assottigliando il confine tra realtà e finzione in un modo certamente innovativo e coinvolgente per il pubblico: sono stati creati, ad esempio, annunci pubblicitari fittizi trasmessi sia dai canali tv che sul web, e anche cartelloni promozionali della finta compagnia, collocati nelle città di tutto il mondo per far partecipare i fan al gioco online Find 815, un metodo per continuare a mantenere alta la popolarità della serie nel periodo antecedente all’uscita dei nuovi episodi.
La Wonka Bars della Fabbrica di Cioccolato
Chi non ha mai desiderato entrare nella golosa Fabbrica di Cioccolato di Willie Wonka? Purtroppo la fabbrica nella realtà non esiste, però le celebri Wonka Bars, le barrette di cioccolato del film, sono state realizzate davvero: la prima azienda a produrle fu la Quaker Oats nel 1971; il marchio fu successivamente acquisito e sviluppato dalla Breaker Confections che ne ampliò la produzione ma alla fine fu comprato dalla Nestlé.
La nota multinazionale produce le Wonka Bars e altri prodotti con questo marchio ancora oggi e sicuramente la popolarità del celebre film che vede come principale interprete Johnny Depp ha contribuito al grande successo di questi dolciumi.