Skip to content

Brand identity e visual identity: ecco perché oggi tutto deve essere ‘brandizzato’

Brand identity e visual identity sono termini spesso usati per indicare lo stesso concetto. In realtà c’è una differenza, seppur sottile, tra di loro. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta e perché oggi è di fondamentale importanza creare sia una visual identity che una brand identity aziendale.
Scritto da Redazione Doctaprint
8 gennaio 2024
Brand identity e visual identity
Brand identity e visual identity sono termini spesso usati per indicare lo stesso concetto. In realtà c’è una differenza, seppur sottile, tra di loro. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta e perché oggi è di fondamentale importanza creare sia una visual identity che una brand identity aziendale.


Differenza tra brand identity e visual identity

Sebbene entrambi i concetti riguardino l’immagine che l’azienda cerca di dare di sé all’esterno, brand identity e visual identity indicano due aspetti diversi della questione.

Della brand identity una definizione potrebbe essere l’identità in senso stretto dell’azienda, composta da tutti quegli elementi che la rendono riconoscibile agli occhi del proprio target, tra i quali anche la visual identity. Quest’ultima, invece, è composta da tutti gli aspetti visivi e da tutti i linguaggi utilizzati dall’azienda per le comunicazioni verso l’esterno. In sostanza la brand identity è legata al messaggio che l’azienda vuole lanciare, mentre la visual identity riguarda il mezzo o i mezzi visivi attraverso i quali questo messaggio viene veicolato. Per comprendere meglio, andiamo ad analizzare i singoli elementi che compongono questi due aspetti fondamentali nel marketing.

Nella brand identity è compreso il naming, ossia il nome dell’azienda, il primo fattore che la definisce e che può contribuire a determinarne il successo. Deve essere scelto con cura, deve essere originale e facilmente memorizzabile, così da poter essere ricordato facilmente dai clienti. Altro elemento fondamentale è la cosiddetta brand value proposition, ossia l’insieme di valori ai quali l’azienda si ispira nel proprio lavoro che deve essere ben chiaro nella strategia di marketing che si decide di adottare, così come deve esserlo la brand promise, ossia la “promessa” che con un certo prodotto sarà possibile ottenere un determinato risultato; lo scopo è quello di ottenere la fiducia del target di riferimento, ossia di fornire un’immagine di affidabilità dell’azienda per fare in modo che i clienti si fidino e si fidelizzino. 

In questo insieme di elementi che compone la brand identity, il design ha un ruolo altrettanto importante ed è il protagonista di quella che viene invece definita visual identity, ossia quell’insieme degli aspetti del branding creati allo scopo di evocare determinate sensazioni ed esperienze associate al brand nel proprio target di riferimento. La visual identity racchiude quindi tutti gli elementi visivi e fisici che rappresentano il brand, ossia il logo, il font utilizzato, i colori e il design generale dei mezzi pubblicitari. La scelta di ciascuno di questi elementi, infatti, determina il risultato finale: l’utilizzo di un font corsivo, ad esempio, darà un’immagine più elegante dell’azienda; l’utilizzo di colori chiari susciterà un certo tipo di sensazioni, che saranno diverse da quelle suscitate da tonalità più vivaci.


L'importanza di creare la brand identity

In un mercato sempre più competitivo, oggi capire come creare una propria brand identity è la chiave per il successo. Non tutti, infatti, si rendono conto che per emergere, in particolare sul web, è necessario creare un’immagine che definisca in maniera chiara e univoca il proprio brand, così da riuscire a distinguersi dagli altri ed essere facilmente riconoscibili dal proprio pubblico.

Per creare una brand identity forte occorre non solo sviluppare un logo e uno slogan efficaci, ma seguire una strategia di marketing che sfrutti ogni occasione per diffondere il nome del proprio marchio, a cominciare da volantini, brochure e dépliant che diano informazioni circa la propria attività, ma non solo. Per raggiungere l’ obiettivo, infatti, oggi tutto deve essere “brandizzato”: ad esempio, creare dei prodotti da ufficio o per la corrispondenza personalizzati, consente non solo di far girare il proprio nome, ma anche di dare ai propri clienti l’immagine di un’azienda professionale, curata e attenta ai dettagli, elementi che aumentano anche la fiducia del pubblico nei confronti del brand.

Ecco allora che per una brand identity efficace il design diventa un aspetto fondamentale: il segreto è creare una grafica originale e accattivante e utilizzarla poi per stampare volantini, buste da lettera, carta intestata, bloc notes, calendari e quanti più prodotti possibili, da utilizzare non solo nel proprio ufficio, ma anche come omaggi per clienti e fornitori.

Se anche tu vuoi personalizzare i tuoi prodotti da stampa, oggi puoi farlo in pochi e semplici passi, grazie alla qualità e alla rapidità del servizio di DoctaPrint: devi solo scegliere il prodotto desiderato, configurarlo, caricare la tua grafica e procedere con l’ordine! Cosa aspetti, provalo subito!