Skip to content

Come realizzare una rivista cartacea

Scritto da Redazione Doctaprint
25 settembre 2024
Come realizzare una rivista cartacea
La rivista è una pubblicazione periodica che può trattare diversi argomenti, dall’attualità alla moda, dallo sport al costume. In Italia sono più di 2000 le riviste cartacee che vengono pubblicate ogni anno con cadenza settimanale, mensile, trimestrale, semestrale o annuale.

La nascita della prima rivista risale al 1665 e accade quasi contemporaneamente in Francia e in Inghilterra. Il Journal des savants e le Philosophical transactions raccolgono testi scientifici, ricerche e osservazioni scritte da studiosi e accademici di chiara fama. In Italia la prima rivista è Il Giornale de’ Letterati, che viene pubblicata nel 1668 a Roma in forma trimestrale.

Col passare del tempo le riviste hanno acquisito nuove forme, slegate dai contesti scientifici, fino a divenire strumenti per pubblicizzare i propri affari. La scelta di voler comunicare notizie o approfondimenti riguardo a un tema specifico, rivolti a un pubblico vasto, ha portato alla nascita di riviste specializzate ad esempio in automobili, in informatica o dedicate al settore bellezza e cura del corpo o al settore immobiliare.

Oggi, infatti, sono molte le aziende che hanno scelto di pubblicare delle riviste a fini pubblicitari, così come accade con cataloghi o tabloid pubblicitari. Ma a differenza di queste pubblicazioni, le riviste hanno una peculiarità: condividono una passione o l’esperienza accumulata in un determinato settore senza puntare sui prodotti o servizi offerti ma sfruttando la pubblicità in maniera indiretta, creando così una maggior fiducia nei lettori, papabili futuri clienti.


Le tematiche della rivista

La scelta del tema è determinante nel processo di realizzazione di una rivista: un argomento specifico che conosciamo in modo approfondito e la passione per la tematica saranno la bussola che ci guiderà nella realizzazione di una rivista coinvolgente e utile al tempo stesso.

Al giorno d’oggi, infatti, i lettori sono sommersi da migliaia di stimoli, sia online che offline, e difficilmente si affezioneranno a una lettura che non soddisfi la loro curiosità sull’argomento specifico o che disperda la loro attenzione con continue divagazioni fuori tema.

Dopo aver individuato l’argomento, quindi, sarà necessaria una fase di ricerca, durante la quale si dovranno analizzare le altre pubblicazioni concorrenti, sia da un punto di vista contenutistico che grafico, in modo da individuare una forma e uno stile che siano diversi dagli altri e che abbiano un carattere di immediata riconoscibilità.


Il progetto editoriale

Una volta definito il contenuto di cui la rivista tratterà, altro passo fondamentale sarà quello di creare un progetto editoriale: un documento strategico nel quale verranno determinate le linee guida per la produzione e la gestione delle pubblicazioni. In esso saranno specificati gli obiettivi, partendo da un’analisi del contesto in cui agisce l’azienda e il suo mercato di riferimento; il modello di comunicazione e le relative strategie di coinvolgimento del pubblico, la pianificazione dei contenuti e delle diverse sezioni di approfondimento e, infine, le fonti da cui attingere.

Come per la realizzazione dei cataloghi prodotti, la pubblicazione di una rivista cartacea permette di rafforzare la propria immagine aziendale e di fidelizzare i lettori al proprio marchio e ai propri prodotti.


Il target di riferimento 

Definire il pubblico che si vuole raggiungere è un ulteriore passaggio obbligato. In base all’età, al sesso, all’istruzione, alla collocazione geografica e alle possibilità economiche dei lettori verranno definiti stile e sostanza della rivista. Il tipo di linguaggio che verrà utilizzato, il modo di articolare i contenuti, le immagini inserite e i colori selezionati saranno totalmente diversi se si tratterà con giovani lettori o con adulti, con professionisti ed esperti o con dilettanti.


La sezione della redazione

Il tono e la portata, se autorevole o leggera, della rivista passeranno, poi, per la selezione della redazione. Il direttore programmerà i contenuti e definirà i compiti di ciascun collaboratore per ciò che riguarda scrittura, editing e grafica.

La redazione sarà poi affiancata da altre figure di riferimento: un manager per la pubblicazione, che si occuperà di tutti gli aspetti pratici della realizzazione della rivista cartacea, dalla scelta della tipografia più conveniente o di qualità fino ai controlli sulla stampa e l’impaginato; un manager per le vendite, che si occuperà di cercare pubblicità per finanziare la pubblicazione; e un marketing manager, che si occuperà di far conoscere in giro il più possibile la rivista, che studierà la concorrenza e il mercato, per scovare le giuste strategie per emergere e far sì che il prodotto editoriale venga distribuito ovunque.


Ultimi spunti per la stampa

Per realizzare una rivista efficace si deve quindi cercare di coniugare scorrevolezza della lettura e un layout che invogli a sfogliarla tutta, pagina dopo pagina, facendo attenzione ai testi, alle foto e alle didascalie.

Ma per ottenere immediatamente l’attenzione del lettore bisogna partire dalla copertina e dai dettagli della stampa. Di certo una rivista con rilegatura grecata e fresata e copertina nobilitata con vernice 3D o laminazione in oro o argento avrà un impatto maggiore sui lettori, perché risulterà raffinata alla vista e al tatto.

Se, però, il numero di pagine è limitato anche la soluzione della rilegatura a punto metallico nobilitata è un’ottima soluzione che permette di risparmiare tempo e denaro e al tempo stesso di mantenere alta la capacità di emozionare i lettori.

Altro elemento da non sottovalutare è la scelta della carta: la patinatura opaca conferirà alle pagine un tocco delicato e naturale mentre la patinatura lucida esalterà le immagini dando loro brillantezza. Tale scelta dovrà essere calibrata in base alle caratteristiche della rivista e al carattere che si intende darle: per una rivista che si occupa di disegno o pittura ad acquerello sarà, ad esempio, più appropriata la prima scelta perché accentuerà il tono e la temperatura di colori per natura delicati, mentre per una rivista di moda la patinatura lucida renderà le foto più realistiche e accattivanti.

L’attenzione ai dettagli e un’alta qualità di stampa sono, in ogni caso, ingredienti essenziali per realizzare una rivista di successo. Ecco perché è fondamentale affidarsi sempre a professionisti appassionati e competenti come DoctaPrint!