Come promuovere il servizio delivery di un ristorante

Come promuovere il servizio delivery di un ristorante
Correva l’anno 2015 quando nel mercato della ristorazione iniziarono a diffondersi nuove tecnologie per ordinare e ricevere cibo comodamente a casa o in ufficio. In pochi anni abbiamo assistito a una espansione di app e servizi online che hanno reso più semplice e molto più redditizia l’attività dei ristoranti e hanno fatto aumentare esponenzialmente la vendita di prodotti da asporto o da consegna.
Basti pensare a quanto oggi siamo abituati a veder sfrecciare nelle strade delle nostre città, pressoché deserte a causa del Covid-19, le bici, le moto, le auto e i furgoni per la consegna di cibo. Questo servizio, che per anni è stato ad uso esclusivo delle pizzerie, che effettuavano il servizio usando mezzi propri e proprio personale, ha avuto un nuovo impulso grazie ai servizi di ordinazione e consegna proposto da terze parti.
Questi nuovi attori si sono rapidamente diffusi a livello locale, regionale e nazionale e hanno stravolto il mercato della ristorazione e dell’ospitalità creando un servizio di ordinazione più semplice e immediato e la consegna più rapida e puntuale.
Basti pensare a quanto oggi siamo abituati a veder sfrecciare nelle strade delle nostre città, pressoché deserte a causa del Covid-19, le bici, le moto, le auto e i furgoni per la consegna di cibo. Questo servizio, che per anni è stato ad uso esclusivo delle pizzerie, che effettuavano il servizio usando mezzi propri e proprio personale, ha avuto un nuovo impulso grazie ai servizi di ordinazione e consegna proposto da terze parti.
Questi nuovi attori si sono rapidamente diffusi a livello locale, regionale e nazionale e hanno stravolto il mercato della ristorazione e dell’ospitalità creando un servizio di ordinazione più semplice e immediato e la consegna più rapida e puntuale.
L’arrivo della pandemia e l’esplosione delle consegne a domicilio
Con la diffusione della pandemia, però, qualcosa si è ulteriormente modificato. Se prima un problema da affrontare per ogni ristoratore riguardava l’aumento dei guadagni e un numero limitato di posti a sedere, oggi il problema riguarda la sfida di mantenere un’attività in vita, viste le limitazioni imposte per tentare di sconfiggere il virus.
Ed è proprio da questa situazione che ha iniziato ad acquisire importanza il marketing legato alle consegne a domicilio e ai servizi da asporto. Oggi i servizi offerti da terzi che si occupano della consegna non sono più alternativi ma possono coesistere insieme al servizio offerto dal ristorante. Così come sono aumentate le persone e le famiglie che di tanto in tanto preferiscono ordinare il pranzo o la cena anziché cucinare.
Ed è proprio da questa situazione che ha iniziato ad acquisire importanza il marketing legato alle consegne a domicilio e ai servizi da asporto. Oggi i servizi offerti da terzi che si occupano della consegna non sono più alternativi ma possono coesistere insieme al servizio offerto dal ristorante. Così come sono aumentate le persone e le famiglie che di tanto in tanto preferiscono ordinare il pranzo o la cena anziché cucinare.
Il marketing del Food Delivery


I servizi di consegna e le promozioni degli ordini da asporto, oltre ad aumentare i profitti, hanno anche un effetto secondario positivo per i ristoranti: il marketing legato a tali attività accresce la visibilità in rete grazie al posizionamento SEO e quando il lavoro è svolto con professionalità e serietà ne migliora la reputazione. Ma per avviare un servizio di consegna è sempre bene procedere con cautela, incrementando la propria attività passo dopo passo.
Per fidelizzare i propri clienti è importante partire in modo da non deluderli alla prima consegna, per cui è necessario imparare a gestire le ordinazioni e i tempi di consegna. Un ristoratore che decide di intraprendere tale attività dovrà, innanzitutto, preoccuparsi della pianificazione: organizzare le consegne in base al raggio di azione e ai prodotti ordinati. Alcuni alimenti, ad esempio, sono più difficili da trasportare, così come alcune pietanze hanno tempi di consegna più stretti.
Quindi per impostare un servizio di consegna di qualità ci si deve preoccupare di far recapitare il cibo caldo e di confezionarlo in modo sicuro; si deve impostare un sistema di ordinazioni semplice e chiaro, in modo da non incorrere in errori; e si deve avere a disposizione il personale necessario per il proprio giro di richieste. Ma oltre a ciò, esistono altre attività da considerare per poter sfruttare al meglio il marketing delle consegne.
Per fidelizzare i propri clienti è importante partire in modo da non deluderli alla prima consegna, per cui è necessario imparare a gestire le ordinazioni e i tempi di consegna. Un ristoratore che decide di intraprendere tale attività dovrà, innanzitutto, preoccuparsi della pianificazione: organizzare le consegne in base al raggio di azione e ai prodotti ordinati. Alcuni alimenti, ad esempio, sono più difficili da trasportare, così come alcune pietanze hanno tempi di consegna più stretti.
Quindi per impostare un servizio di consegna di qualità ci si deve preoccupare di far recapitare il cibo caldo e di confezionarlo in modo sicuro; si deve impostare un sistema di ordinazioni semplice e chiaro, in modo da non incorrere in errori; e si deve avere a disposizione il personale necessario per il proprio giro di richieste. Ma oltre a ciò, esistono altre attività da considerare per poter sfruttare al meglio il marketing delle consegne.
Menù e volantini:
Così come è fondamentale prendersi cura dei dettagli, quali segnaposto, tovagliette e divise professionali personalizzati per presentare al meglio il proprio ristorante e il personale e crearsi una reputazione, è importante per la consegna a domicilio e per i sevizi di ordinazione per l’asporto puntare su un menù che sia in grado di presentare la propria offerta enogastronomica in modo chiaro, originale e con un’ottima qualità di stampa. Realizzare la giusta grafica, infatti, aiuta a mettere in risalto i propri valori e il proprio carattere e a innescare buone recensioni e passaparola.
Inoltre affiggere i menù su bacheche universitarie o di informazione locale o farli recapitare insieme ai prodotti da asporto e distribuire volantini, ben pensati e realizzati, nel quartiere, negli uffici, nelle palestre, nelle fabbriche o in altri luoghi di passaggio sono attività efficaci per far conoscere il locale, per attrarre nuovi clienti e per pubblicizzare promozioni e sconti.
Oltre tali attività, un marketing ben calibrato prevederà anche la creazione di un sito web di facile consultazione e con un procedimento di ordinazione chiaro e semplice; l’acquisto di annunci su siti, giornali e riviste, sia generaliste che di settore; l’invio di comunicati stampa ai media e alle piattaforme digitali che si rivolgono a un pubblico locale; e la promozione di menù speciali che possano attirare l’attenzione del pubblico.
Inoltre affiggere i menù su bacheche universitarie o di informazione locale o farli recapitare insieme ai prodotti da asporto e distribuire volantini, ben pensati e realizzati, nel quartiere, negli uffici, nelle palestre, nelle fabbriche o in altri luoghi di passaggio sono attività efficaci per far conoscere il locale, per attrarre nuovi clienti e per pubblicizzare promozioni e sconti.
Oltre tali attività, un marketing ben calibrato prevederà anche la creazione di un sito web di facile consultazione e con un procedimento di ordinazione chiaro e semplice; l’acquisto di annunci su siti, giornali e riviste, sia generaliste che di settore; l’invio di comunicati stampa ai media e alle piattaforme digitali che si rivolgono a un pubblico locale; e la promozione di menù speciali che possano attirare l’attenzione del pubblico.
L’importanza dei database
Monitorare la propria attività di marketing, sia tradizionale che digitale, attraverso la creazione di un database aiuterà a migliorare e rendere sempre più efficiente il proprio servizio. Oltre a intercettare i gusti dei propri clienti affezionati, in modo da pensare a offerte mirate, i database sono utili anche per ripensare o correggere attività di promozione che non hanno fatto raggiungere i risultati sperati.
Oggi conta molto dare ai clienti sempre più modi per ordinare. Accettare ordini telefonici, tramite il proprio sito o sfruttando i sistemi di ordinazione proposti da terze parti sono opzioni necessarie per massimizzare gli ordini. Ma ciò che davvero attira la fiducia dei clienti è ottenere un servizio soddisfacente, puntuale e professionale, proprio come i servizi di stampa garantiti da DoctaPrint.
Oggi conta molto dare ai clienti sempre più modi per ordinare. Accettare ordini telefonici, tramite il proprio sito o sfruttando i sistemi di ordinazione proposti da terze parti sono opzioni necessarie per massimizzare gli ordini. Ma ciò che davvero attira la fiducia dei clienti è ottenere un servizio soddisfacente, puntuale e professionale, proprio come i servizi di stampa garantiti da DoctaPrint.