Allestimento farmacia: come migliorare la Customer Experience

Ma come migliorare ulteriormente la Customer Experience in farmacia nell’era della Digital Transformation? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Come allestire una farmacia? Ecco 5 fattori da considerare
Dalla conservazione dei medicinali all’accessibilità fino all’ergonomia di ogni singolo mobile e scaffale, vediamo insieme come rendere unico l’allestimento della tua farmacia.
1. Funzionalità
- Mensole: dovrebbero essere organizzate per categoria per facilitare la ricerca dei medicinali da parte di clienti e farmacisti. Inoltre, sarebbe bene utilizzare delle etichette per specificare ulteriormente la suddivisione dei prodotti.
- Banconi: dovrebbero essere illuminati e spaziosi per permettere al personale dedicato di supportare al meglio i clienti fornendogli l’assistenza di cui hanno bisogno. Inoltre, il bancone dovrebbe fornire la possibilità di effettuare le operazioni di pagamento rapidamente grazie alla presenza di più postazioni.
- Vetrine: dovrebbero mostrare una disposizione dei prodotti che metta in risalto offerte, promozioni o informazioni utili per i clienti. L’allestimento delle vetrine delle farmacie dovrebbe variare in modo regolare per mantenere vivo l’interesse.
2. Modalità di conservazione dei farmaci
- In primis, i farmaci devono essere conservati in armadietti o armadi a temperatura controllata (inferiore ai 30 gradi), salvo diversa indicazione. In alcuni casi, i farmaci devono essere tenuti in un ambiente freddo e quindi richiedere la presenza in farmacia di un frigorifero apposito.
- In ogni caso, è bene tenere i farmaci lontani da fonti di calore e dalla luce diretta per evitare che i principi attivi vengano alterati.
- È importante conservare la confezione originale di ogni medicinale che riporta il numero di lotto e la data di scadenza. Al suo interno troviamo il foglio illustrativo con le relative specifiche tecniche e modo d’uso. Per questo è importante pensare a un corretto sistema per la loro categorizzazione, così che si possa monitorare costantemente l’inventario e aggiornarlo tempestivamente.
- Infine, per garantire l'integrità dei farmaci, è essenziale conservarli in un luogo in cui non entrano in contatto con sostanze pericolose che possono evaporare o essere facilmente infiammabili, andando ad alterarne non solo i principi attivi, ma anche le confezioni.
3. Accessibilità
Per questo motivo, il design deve essere attento all’accessibilità e abbattere ogni possibile barriera per creare un ambiente accogliente, adatto a tutti e inclusivo. Via libera dunque ad ampi corridoi, rampe e ascensori per consentire anche ai clienti con disabilità di accedere a tutti i prodotti senza particolari problemi.
Un altro elemento da non sottovalutare è il posizionamento strategico dei farmaci per garantirne la massima visibilità e consentire a tutti di raggiungerli agevolmente.
Infine, anche un’adeguata illuminazione e una cartellonistica chiara risultano cruciali per rendere l’esperienza d’acquisto piacevole e completa.
4. Ergonomia
Nell’allestimento di una farmacia, dunque:
- banconi e tavoli di lavoro dovrebbero essere dell’altezza adeguata
- medicinali e strumenti di uso comune dovrebbero essere facilmente accessibili
- l’organizzazione dei materiali dovrebbe basarsi su un sistema di archiviazione semplice e intuitivo
- l’illuminazione dovrebbe ridurre l’affaticamento visivo e creare un ambiente confortevole.
5. Design
La scelta dei colori, dell’illuminazione, la cura dei dettagli: tutti questi elementi possono influenzare l’esperienza d’acquisto e contribuire a creare un ambiente accogliente. Inoltre, una suddivisione definita delle varie aree può far sì che si possano gestire i flussi di clienti in modo rapido e senza esitazioni.
Tuttavia, la parte del leone la fa la presentazione dei medicinali che non solo devono essere organizzati in modo che il farmacista possa orientarsi agevolmente tra i vari scaffali, ma devono anche essere invitanti e variare a seconda del periodo specifico.
In generale, la farmacia deve presentarsi come un luogo dall’estetica accattivante e minimalista, in un connubio perfetto di funzionalità e stile.
Allestimento farmacia: i must have
Per l’allestimento o il rinnovamento di una farmacia, l’obiettivo è quello di mostrare i prodotti in modo accattivante. Tuttavia, si dovrà mantenere intatta l’immagine di professionalità ed esperienza che spinge un cliente a scegliere una farmacia piuttosto che un’altra.
Fatti conoscere, stupisci, esponi le tue novità e fallo con stile grazie a colorate vetrofanie, roll-up, pannelli, totem ed espositori.
Ecco alcuni spunti e prodotti da cui puoi prendere ispirazione:
Pannelli FOREX
Promuovi i tuoi prodotti di punta e valorizza l’allestimento della tua farmacia con pannelli rigidi FOREX.
Valuta gli spazi, scegli il messaggio che vuoi comunicare e fatti notare con colori sgargianti. Stampa i tuoi pannelli FOREX con DoctaPrint e vedrai che il risultato non passerà di certo inosservato.
Vetrofanie

Ottimo rapporto qualità-prezzo, personalizzazione, effetto WOW: le vetrofanie sono perfette per mettere in risalto offerte speciali, aperture e nuovi prodotti, dando alla tua farmacia un tocco di creatività in più.
Realizza immagini evocative e messaggi diretti per catturare l’attenzione dei clienti e distinguerti dagli altri. Scegli la vetrofania più adatta a te e colora le tue vetrine con stile!
Roll-Up

Completa le aree della tua farmacia con gli espositori avvolgibili, meglio noti come roll-up. Compatti, pratici e funzionali, sono lo strumento ideale per la comunicazione mobile, aiutandoti a enfatizzare offerte promozionali e sconti.
DoctaPrint propone roll-up monofacciali, bifacciali e XXL Wide Format per rispondere a tutte le tue esigenze con professionalità e stile.
Totem

Sbizzarisciti con forme, colori e dimensioni. Personalizza il tuo totem sulla base dell’allestimento per la tua farmacia e ottieni la massima visibilità grazie a immagini ad alta risoluzione e a messaggi d’impatto. Non passerai di certo inosservato.
Non è necessario investire budget esorbitanti per allestire una farmacia e offrire una Customer Experience di valore. Innanzitutto, bisogna mettersi nei panni del cliente e adattare la propria estetica e comunicazione al settore di riferimento, in modo da poter adattare l’arredamento e gli accessori all’esigenza strategica dell’attività. Nel caso di una farmacia, per fare la differenza non basta puntare solo sull’urgenza che prova chi deve acquistare un prodotto o un servizio, bensì creare anche un’esperienza completa e appagante.